Su gesti e occasioni dei 5 stelle valga quanto già detto in merito alle parole: contano di più i rimandi, le correlazioni diacroniche o citazionali, che il significato vero e proprio, nel contesto, nelle intenzioni.
Questa piega postmoderna della critica al movimento 5 stelle mi dà il destro per un breve inciso sulla decadenza italiana. Da un lato sono a chiedermi se ogni critica a ogni movimento politico sia necessariamente postmoderna; dall'altro se invece solo alcuni movimenti politici si attirino una critica postmoderna, mentre altri la incarnino a tal punto da non poterne diventare oggetto.
Questa seconda mi sembra l'idea giusta. Il PD, per dirla tutta, è la quintessenza del partito postmoderno. Così teso sempre ad assomigliare in tutto a X o nel non assomigliare in nulla a Y.
Viceversa il Movimento 5 stelle, come ogni movimento rivoluzionario in nuce, non può che essere oggetto di una critica postmoderna. Sbaglierebbe a esercitarla su altri, dal momento che ciò che deve interessargli è la storia anziché i libri di storia.
L'eccesso postmoderno nella critica ai 5 stelle funziona nella misura in cui infittisce la cortina di fumo sulle premesse, nell'esaltare il metodo sul merito, relegando quest'ultimo al dimenticatoio.
Non funziona invece - ma ciò è tipico del pensiero postmoderno - nel recare detrimento ai propri obiettivi. Nessuno crede davvero che Grillo sia fascista perché bolla qualcuno come "stronzo" durante un comizio. L'ascoltatore/lettore coglie immediatamente il risvolto postmoderno nell'osservazione e quindi può aderirvi per ragioni di orgoglio o superbia intellettuale, di antifascismo innato sempre e comunque, ma non arriva a ritenere che, in forza di quello "stronzo" Grillo sia davvero fascista... e per varie ragioni tutte in atto contemporaneamente: perché il fascismo è finito e perché erano altri tempi, perché Grillo non indossa la camicia nera, perché non è pelato ecc...
La critica politica postmoderna è un altro segno di decadenza nella vita pubblica italiana. La sua mancanza ci precipiterebbe in un contesto un po' anglossassone, americano, così naif. Ci si prenderebbe sul serio, parlandosi, parlando di progetti politici. Così non è coi 5 stelle.
Ogni esponente politico serio e onesto, di qualunque schieramento, dovrebbe spiegare ai cittadini che il futuro degli italiani dipende dalla riduzione del debito pubblico. L'ITALIA DIVENTI LIBERA DAL DEBITO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Destra, sinistra e codici di condotta
La polarizzazione destra/sinistra nell'occidente contemporaneo è uno strano anello ricorsivo. L'economia non vi gioca quasi più alcu...
-
Oggi in Italia gli ultracinquantacinquenni sono il 33% della popolazione e i minorenni sono il 18%. Molti individui under 55 non hanno dirit...
-
In Italia vi sono numerosi eccellenti traduttori, perché gli italiani hanno un retaggio storico sconfinato fitto di negoziati e contrattazio...
Nessun commento:
Posta un commento