Un'ulteriore conseguenza della mole di notizie false o tendenziose rovesciata on-line - soprattutto in fase di pandemia - consiste nel relegare le grandi testate giornalistiche su posizioni sempre più conformiste. Un tempo i giornali convogliavano e davano voce a un minimo di dissenso, a un minimo scarto dai punti di vista ovvii e asseverati da molti rispettabili osservatori e analisti. Oggi è impossibile, perché il dissenso è tutto convogliato altrove e i grandi giornali non ne fanno verbo, se non per denigrare la mancanza di controllo sui mezzi che lo veicolano. Non possono rischiare di sembrare altro da quello che sono; per non sembrare cioè aggregatori di notizie o perfino social media.
Ogni esponente politico serio e onesto, di qualunque schieramento, dovrebbe spiegare ai cittadini che il futuro degli italiani dipende dalla riduzione del debito pubblico. L'ITALIA DIVENTI LIBERA DAL DEBITO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Destra, sinistra e codici di condotta
La polarizzazione destra/sinistra nell'occidente contemporaneo è uno strano anello ricorsivo. L'economia non vi gioca quasi più alcu...
-
Oggi in Italia gli ultracinquantacinquenni sono il 33% della popolazione e i minorenni sono il 18%. Molti individui under 55 non hanno dirit...
-
"In effetti, poiché la speranza di vita alla nascita era analoga [prima del 1750] - il che rende improbabile che gli europei fossero me...
Nessun commento:
Posta un commento