"Nazionalisti ma non esclusivi", questa la grande sfida degli Stati Uniti, l'eterna sfida. I paesi nazionalisti hanno una spinta demografica che manca ai paesi semplicemente "identitari", come il Giappone. Il nazionalismo dovrebbe portare con se, pare necessariamente, l'esclusività, cioè il ripudio per chi non appartiene alla nazione. Ma il nazionalismo americano è su base idealistica - libertà, individualismo - e non su base etnica-storica-religiosa (e nemmeno linguistica), com'è invece il principio identitario giapponese. Per sperare in una ripresa demografica, il Giappone - ma anche i paesi europei (soprattutto Italia e Germania) - dovrebbero rifondare il proprio principio identitario su basi idealistiche e non più culturali, storiche o religiose. (L'unico grande paese europeo con basi identitarie idealistiche è la Francia.)
Ogni esponente politico serio e onesto, di qualunque schieramento, dovrebbe spiegare ai cittadini che il futuro degli italiani dipende dalla riduzione del debito pubblico. L'ITALIA DIVENTI LIBERA DAL DEBITO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Destra, sinistra e codici di condotta
La polarizzazione destra/sinistra nell'occidente contemporaneo è uno strano anello ricorsivo. L'economia non vi gioca quasi più alcu...
-
Oggi in Italia gli ultracinquantacinquenni sono il 33% della popolazione e i minorenni sono il 18%. Molti individui under 55 non hanno dirit...
-
In Italia vi sono numerosi eccellenti traduttori, perché gli italiani hanno un retaggio storico sconfinato fitto di negoziati e contrattazio...
Nessun commento:
Posta un commento