Ai paladini dei libri io chiederei: perché i libri? Non siamo forse ben
oltre la soglia della composta rivoluzione digitale che prevede la
scomparsa del libro? C'è chi dice di no e chi dice di sì e chi dice che
non ha nessuna importanza. E fra questi ultimi si pone il sottoscritto;
quest'era digitale, rivoluzione dalle vittime di carta, è una
rivoluzione della conservazione e della memoria. La fine della
ridondanza e dell'imprecisione della copia e della mente umana.
Fuor di dubbio che in essa il libro come entità non materiale troverà
l'apice del suo potere. Ogni libro diventerà Un libro. Un'unica copia
universalmente fruibile e intoccabile. Il libro non sarà più posseduto,
ma eminentemente letto e il suo corpo sarà tanto particolare da aver
vita di per se stesso, tanto che come Pigmalione noi lo imploreremo di
parlare. Ed egli lo farà nel modo più pignolo, signore assoluto di sé
stesso, mai in errore, sarà forse un mediocre conversatore; ma provate a
coglierlo in fallo!
Guardiano il libro lo è sempre stato, fin dalla sua giovinezza; anzi già
prima di nascere. Ma oggi! Com'è essenziale il suo ruolo! Com'è
prodigioso il fatto che sia sufficiente che qualcuno legga una volta
sola un libro perché esso segni in qualche modo il suo tempo. E
arriviamo sempre a notare che tutto era previsto, che il legame,
l'intreccio più nascosto era chiaro come la luce del mezzogiorno.
L'azione perfetta è il "quadrare"; leggi un libro oggi, vedrai che esso
"quadra" perfettamente con tutti gli altri. Ma non leggerlo e ti resterà
il dubbio, benché tu sappia che una volta letto esso quadrerà, ciò
nonostante dovrai leggerlo per esserne certo!
Poi c'è l"imbroglio del gusto.
Si sarà notato che mi piace andare subito all'incrocio delle vie... ma
non intendo parlare di me. Certo è una bel taglio da opinionista questo,
da pensiero concreto, da fustigatore del costume del denaro. Com'è
impossibile sfuggire a questo ruolo per il lettore di libri! Guardiani
di critica, di concretezza, di fustigazione sono loro e i loro lettori.
Ma dal fondo di quale tomba cartacea potrà mai gridare la voce che non
ripeta il suggerimento del guardiano?
Sì, perché sono guardiani strani, che ti stanno alle spalle, che ti
spingono avanti anziché indietro, a patto che tu ne abbia abbastanza
intorno a te; che ti dicono cosa dire anziché impedirti di aprire bocca.
Ma ecco l'imbroglio! La questione dei guardiani è così semplice, così
lineare ma passa prima il gusto.
Questa ignobile sceneggiata del gusto. Non è forse il gusto una piramide
che come ogni altura è più suggestivo scalare dalla base? Ogni pietra,
ogni passo, ogni scalino ti affina i muscoli; la memoria poco a poco ti
insegna il rifiuto del passo precedente, grezzo e inadeguato maestro
rispetto al suo superiore. Non importa se qualcuno, se molti o
moltissimi non troveranno interessante scalare di prima persona; Essi
vivono nella regione i cui confini sono le linee che uniscono queste
piramidi, è abbastanza. Di più: non può essere altrimenti, perché le
piramidi sono pur sempre anche le mura delle città. Proprio lassù,
proprio nel gusto hanno trovato il modo di far parlare di sé. Ma cosa
nasconde la pretesa del gusto, se non un non-voler-guardare-avanti, pur
dovendo permettere al tempo di avanzare?
Oggi sono due le funzioni del gusto. Della prima in molti hanno già parlato. Essa
è l'economia che deve sorreggere il gusto per esserne sorretta. E ora
non mi si obietti che "c'è libertà". Non ha importanza questa libertà.
Anzi, noi non la vogliamo neppure questa libertà. Essa concede di
assottigliare il gusto, di alzare la piramide alla base o al mezzo. Ma
la cima rimane sempre inarrivabile, poiché è dalla cima che si è
iniziato a costruire. Questo è nella mente della nostra civiltà dei
libri, da sempre. La perpetua desertificazione, altrimenti pensata come
genealogia negativa o tensione al nulla inizia nell'ammirazione della
cima e nella sua irraggiungibilità.
L'altra funzione, più propria del termine, consiste nell'impedire che
una qualsiasi opera contraria ad esso prenda piede. In breve, il gusto
opera definendo la moda. Così ne ha un duplice vantaggio; da una parte
sostiene la moda e agisce quindi in favore della prima funzione.
Inoltre, abilmente, cala ogni oggetto nuovo, ogni idea, in un tempo
effimero che Platone direbbe immagine dell'immagine mobile dell'eterno, quasi una quinta dimensione ultra temporem.
Con l'eterno il sistema del gusto ha in comune la ciclicità, in
qualsiasi forma.
Non si vede abbastanza come esso continui a divorare sé stesso?
Il gusto, e ancor più la moda, cessano di essere tali allorché di essi
si parli e si sappia. Allora entrano nella storia del gusto e nella
storia della moda. Questo è un punto essenziale ed inequivocabile.
Incatenata sul fondo di un oceano non teologico ma esistenziale, la moda è un altro tabù dei nostri giorni. E' anche l"unico sentire del momento.
Malgrado la sua storia sia ormai ampiamente studiata essa esiste solo
quando della moda si parli e non mentre la si viva, in quanto
dell'istante non può esistere storia ma solo accadere. Questo attributo
immancabile di discorsività, affinché la parola moda non cessi di avere
significato, consente al gusto di operare indisturbato. Permette la
sussistenza del ciclo che non deve avere memoria per non diventare
tedioso e di conseguenza essere spezzato.
Ogni esponente politico serio e onesto, di qualunque schieramento, dovrebbe spiegare ai cittadini che il futuro degli italiani dipende dalla riduzione del debito pubblico. L'ITALIA DIVENTI LIBERA DAL DEBITO
venerdì 11 settembre 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Destra, sinistra e codici di condotta
La polarizzazione destra/sinistra nell'occidente contemporaneo è uno strano anello ricorsivo. L'economia non vi gioca quasi più alcu...
-
Oggi in Italia gli ultracinquantacinquenni sono il 33% della popolazione e i minorenni sono il 18%. Molti individui under 55 non hanno dirit...
-
In Italia vi sono numerosi eccellenti traduttori, perché gli italiani hanno un retaggio storico sconfinato fitto di negoziati e contrattazio...
Nessun commento:
Posta un commento